Davide Mangolini
Porta degli Angeli
Cesare
La cinquecentesca Porta degli Angeli, inserita a metà della cortina muraria compresa tra il Torrione del Barco e quello della Punta della Montagnola, rappresentava l’unico punto di accesso aperto lungo il versante settentrionale delle mura di Ferrara. La struttura, oltre a costituire un filtro di fondamentale importanza per il controllo del flusso di persone e merci che entravano in città, fu anche una delle architetture maggiormente rappresentative dell’interno perimetro murario in quanto scenografia di entrata di ambasciatori, principi e altri personaggi illustri che arrivavano a Ferrara da nord.
Secondo una radicata tradizione storica, Cesare d’Este, dopo aver ceduto il dominio di Ferrara a Clemente VIII (1598), avrebbe lasciato la città passando proprio attraverso questo varco che venne murato sotto l’auspicio che il principe non potesse più far ritorno. Oggi, a seguito di indagini documentarie e archeologiche, sembra che in realtà l’ultimo Duca di Ferrara si fosse lasciato la città alle spalle passando per la Porta di San Benedetto e non per quella degli Angeli che finì col perdere del tutto le sue funzioni solo al chiudersi del Seicento.
via Rampari di Belfiore, 1
FERRARA
Ferrara
corso Ercole I d'Este
Visitabile solo su appuntamento
Fortificazione






